HomeCulturaA "Bobbio Classica" i recital di Michele Campanella e Anna Maria Chiuri

A “Bobbio Classica” i recital di Michele Campanella e Anna Maria Chiuri

Salto di qualità per la rassegna Bobbio Classica diretta da Ernesta Scabini. Un programma di altissimo livello mette insieme cinque appuntamenti, di cui uno doppio, proposti dal 24 luglio al 4 settembre. Uno sforzo organizzativo ed economico, reso possibile, in particolare, dal Comune di Bobbio e dalla Banca di Piacenza, e che va ancora una volta nella direzione di rendere accessibile a molti la musica colta e il valore di chi la interpreta. Una sfida non facile, pensando a rassegne estive che puntano ad un pubblico eterogeneo, che ama l’intrattenimento non troppo impegnativo, ma che proprio per questo non possono prescindere dalla qualità. Un mix di eccellenza, tra musica del passato e autori più recenti, cercando di conquistare la curiosità e l’attenzione attraverso interpreti di altissimo livello.

E già il primo appuntamento, il 24 luglio alle 21.15 con il recital del pianista Michele Campanella, musiche di Lizt e Mussorgsky, traccia la strada in questa direzione. Un esordio col botto reso possibile anche dalla collaborazione del Maestro Martino Faggiani direttore del Coro del Teatro Regio di Parma, amico personale di Campanella e raffinato conoscitore del repertorio musicale colto, in virtù della sua lunga esperienza professionale. Nello stesso giorno, ma alle 18.00, “Scrivere per pianoforte con linguaggio contemporaneo” dibattito e ascolti con Sonia Bo, Federico Gardella, Anne Marie Turcotte, moderatore Federico Perotti con Maria Iaiza al pianoforte.

Venerdì 29 luglio alle 21.15 al Castello Malaspina Dal Verme, il primo di due appunatmenti che valorizzano talenti musicali locali, nel segno del legame stretto co il territorio. “Viaggio musicale dal Rinascimento ad oggi” sarà affidato al Quintetto d’archi 5 Strings con Gabriele Schiavi e Monica Bertuzzi ai violini, Marcello Schiavi alla viola, Vieri Giovenzana al violonbasso e Claudio Schiavi al contrabbasso, alle prese con musiche di Praetorius, Vivaldi, Rota e Morricone.

Sempre al Castello Malaspina, mercoledì 3 agosto alle 21.15, un altro recital pianistico, protagonista Alice Micahelles. In programma brani di Arndt, Joplin e Gershwin; anche in questo caso una proposta varia con brani di autori più recenti, in stili diversi, ma certo mai leggeri o di facile esecuzione.

Mercoledì 17 agosto alle 21.15 nel chiostro di San Colombano uno degli appuntamenti più attesi e ancora una volta legato ad artisti piacentini. In questo caso, con il soprano Anna Maria Chiuri, piacentina di adozione, ma soprattutto star internazionale. Accompagnata al pianoforte dal Maestro Martino Faggiani la Chiuri eseguirà brani di Strauss, Martucci, Mahler, De Falla e Wagner.

Ultimo appuntamento domenica 4 settembre alle 18, all’Auditorium Santa Chiara con il Duo d’archi “La Toscanini”. La violinista Mihaela Costea e il violista Behrang Rassekhi proporranno brani di Mozart, Haydn e Telemann.

L’ingresso a tutti i concerti è gratuito e, come si evince scorrendo il programma, consente di ammirare luoghi e spazi d’arte bellissimi di cui Bobbio é ricca. Un bel modo per promuovere il territorio, in un Comune che da anni punta sulla cultura di qualità, come ricordato dall’assessore Simona Innocente che ha anche ribadito come il budget investito anche quest’anno dal Comune sia davvero importante. Sostegno convinto anche da parte della Banca di Piacenza che, come sottolineato in conferenza stampa dal dott. Riccardo Mazza, prosegue il suo impegno nelle iniziative culturali legate al territorio e alla sua crescita, organizzandole in prima persona, o, come in questo caso, dando supporto concreto a progetti che incarnano questo spirito di valorizzazione.

Un cartellone destinato a crescere ancora, quello di Bobbio Classica, e che, per l’estate 2022, coinvolge anche La Toscanini, il Lions Club di Bobbio e, per la prima volta, Gli amici della Lirica che, con questa “trasferta” fuori città, spezzano la pausa estiva, in attesa dell’opera allestita a Palazzo Farnese, a settembre.

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti