HomeAttualità“Quelli della Biblioteca. Ieri e oggi”. Opere di Paola Foppiani e Silvia...

“Quelli della Biblioteca. Ieri e oggi”. Opere di Paola Foppiani e Silvia Galletti

“Quelli della Biblioteca. Ieri e oggi”. E’ironica e intrigante, ma anche ben allestita e con un fondamento storico di tutto rispetto, la mostra inaugurata sabato 1 aprile alla Passerini Landi. Paola Foppiani, con sette sculture, e Silvia Galletti, con una quindicina di disegni, propongono una galleria di personaggi della storia o del presente che in qualche modo hanno, o hanno avuto a che fare con la Biblioteca, da Ferdinando di Borbone a Pier Francesco Passerini, da Ferdinando Landi a Giana Anguissola.

Un video-documento, che dà voce ad alcuni di questi protagonisti, e diverse foto di Roberto Ricci che ritraggono le due artiste durante il lavoro creativo, completano il puzzle di questo percorso davvero riuscito. A Silvia Galletti, anche il compito di realizzare il ritratto di alcuni dei protagonisti della Biblioteca di oggi “Io mi sono occupata dei personaggi del passato- ha sottolineato Paola Foppiani- perché così non possono lamentarsi del fatto che li abbia raffigurati in un modo che non li soddisfa”.

Esplosiva e vivace come sempre, l’artista piacentina ha raccontato come è nata l’idea di questo percorso, un viaggio-storico artistico attraverso personaggi descritti anche con pannelli biografici, realizzato, nel periodo da novembre ad oggi, grazie alla complicità e il gusto di creare qualcosa insieme che l’ha legata in questa avventura a Silvia Galletti, sua amica da anni. “Un gioco divertente- ha aggiunto Silvia-per il quale ho utilizzato un solo colore e tratti essenziali, in modo da unire tra loro personaggi di epoche diverse, tutti collegabili alla biblioteca.”

“Lo scopo di questa mostra- ha ricordato infine Paola Foppiani- è anche quello di raccontare qualcosa di più di questa istituzione, ai tanti ragazzi che la frequentano e che magari non sanno nemmeno chi sono stati gli artefici di questa realtà culturale, oppure qual’ è la storia di questo importante edificio”. Un luogo di cultura e di studio, che pur conservando autorevolezza, appare tutt’altro che austero. Emerge anche dalla mostra, e da alcune foto dei tanti addetti ai lavori della Biblioteca, un clima di grande serenità e accoglienza, aperto a tutti, in uno stile di condivisione che ben si addice alle finalità di un progetto culturale così radicato nel territorio. E un grazie, da parte di Foppiani e Galletti, e’ andato anche ai dirigenti comunali che lavorano alla Biblioteca e a tutto lo staff della Passerini Landi, professionisti della cultura che anche in questo caso hanno dato il loro contributo.

Una mostra che vi consigliamo di visitare; avete tempo fino al 29 aprile negli orari di apertura della Biblioteca di via Carducci (lunedì dalle 14 alle 21, da martedì a venerdì dalle 9 alle 21, il sabato dalle 9 alle 19).

 

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti

carlo devoti on A MAGGIO CERTE ROSE…
Marco Barabaschi on A MAGGIO CERTE ROSE…
Susan Bortolotti on A MAGGIO CERTE ROSE…