HomeCultura"IL MISTERO DEL GRANDE PIOPPO" DI GIOVANNI VOLPI ARRIVA IN LIBRERIA CON-LE...

“IL MISTERO DEL GRANDE PIOPPO” DI GIOVANNI VOLPI ARRIVA IN LIBRERIA CON-LE PICCOLE PAGINE-

Il mistero del Grande Pioppo arriva in libreria con Le Piccole Pagine. Scritto da Giovanni Volpi e illustrato dal figlio Davide, il racconto giallo ambientato nel mondo degli animali è stato appena pubblicato dalla casa editrice di Sandro Beretta. Una storia per lettori “dai cinque ai cent’anni” tutta piacentina, visto che gli autori e l’editore sono nati e vivono nella provincia emiliana.

 Nel frattempo, i lettori che hanno acquistato Il mistero del Grande Pioppo nella versione e-book hanno già espresso critiche molto positive nelle loro recensioni su Amazon:

“Un bellissimo libro, una storia che prende vita attraverso la voce narrante del piccolo meticcio di nome Tappo, che insieme ai suoi amici, per citarne alcuni Lucy la gatta oppure Rosina la civetta, uniscono le forze per proteggere la Cascina in cui vivono. Un racconto anzi meglio dire una favola adatta sia agli adulti che ai più piccini in cui con attenzione si affrontano temi molto importanti come: amicizia, coraggio, accettazione del diverso e tanto altro. Molto belle anche le illustrazioni… un libro da leggere assolutamente!”.

“Racconto entusiasmante davvero bello dove i personaggi gli animali del cortile assumono un carattere sorprendente! Belli i disegni che introducono le varie situazioni del racconto. Libro per bambini ma che piace anche agli adulti”.

“Un racconto d’azione ambientato fuori dall’uscio di casa, adatto a lettori di ogni età. Una favola per bimbi che appassiona anche genitori e nonni”.

Note sugli autori

Giovanni Volpi è cresciuto nelle campagne del Piacentino. Giornalista (Il Sole-24 Ore, Periodici Mondadori, Gruppo Espresso), ha fondato il sito d’informazione Il Mio Giornale.net. Tra una notizia e un’intervista non ha mai dimenticato però le sue radici e il gusto per i racconti che lo accompagnano fin dall’infanzia. Storie di persone e storie di animali che popolano quel lembo di terra lungo la via Emilia dalle colline al Po. Un mondo incredibile, paradigmatico e pieno di vita, che non finisce mai, come l’orizzonte che offre la pianura.
Il mistero del Grande Pioppo è il suo primo racconto, un giallo per lettori dai cinque ai cent’anni, dove gli animali di una fattoria si scontrano e s’incontrano in modo sorprendente.

Davide Volpi è nato con la matita in mano. Dopo il Liceo artistico Cassinari di Piacenza, oggi frequenta l’Accademia di Brera a Milano. Ama i linguaggi contemporanei dell’arte e nel suo repertorio pittorico spiccano l’acquerello e la grafite, ma è sempre alla ricerca di nuove tecniche espressive. I fumetti e il cinema sono antiche passioni che continua a coltivare.

Sinossi

Vivo in una vecchia cascina dalle parti del torrente, mi chiamo Tappo e sono un cane piccoletto e sempre indaffarato. Passo le mie giornate di guardia al cortile e controllo i campi che arrivano fino al grande pioppo, il punto più lontano da casa. Nella fattoria abitano altri animali, ma io sono un po’ scontroso e mi sono simpatiche solo Lucy, la gatta della padrona, e Rosina, la civetta con il nido nella legnaia. 

Tutto sommato non avrei di che lamentarmi. Un giorno però le cose sono cambiate: in cortile è arrivata una brutta notizia che ci ha messo tutti in pericolo. Ma secondo me in questa storia c’è qualcosa che non quadra, niente è come sembra, e per scoprire chi si muove nell’ombra prima di tutto dovrò fare i conti con me stesso…

Mirella Molinari
Mirella Molinarihttps://www.piacenzadiario.it
Mirella Molinari è una giornalista piacentina. Per 15 anni Direttore del Telegiornale di Teleducato Piacenza, è stata la prima donna a Piacenza alla guida di una redazione televisiva e una delle prime telereporter piacentine in grado di realizzare riprese e montaggi video. E proprio nel panorama della tv piacentina ha portato uno stile del tutto nuovo, più spontaneo e vero. E’ sua l’idea di un format di successo, come “Per la strada”: storie di vita vissuta, interviste girate tra le gente, nei bar all’aperto e nei luoghi simbolo della città. Come Direttore del Tg ha coordinato e condotto, oltre a due edizioni di news quotidiane, dirette elettorali, confronti politici, programmi di approfondimento e attualità come “Diario” e “Piacenza Europa”, di cui ha firmato centinaia di puntate. Responsabile anche del sito di Teleducato Piacenza fino al 2014, dal 2015 gestisce e coordina, insieme alla figlia, Laura Parmeggiani, il blog Piacenza Diario. Anche in questo caso, un primo esempio di approfondimento più vicino ai temi della gente, con lo scopo di raccontare storie vere e di raccogliere opinioni e commenti lontani da stereotipi omologati. Laureata in lettere e diplomata in pianoforte , Mirella Molinari è anche insegnante di musica e, sempre per la tv, ha curato programmi di divulgazione culturale/musicale. Tra i più apprezzati: “Scena e retroscena”, dedicato alla stagione lirica piacentina, con interviste, anticipazioni ed esclusivi “dietro le quinte” , ma anche le dirette delle prime del Municipale di Piacenza. Tra le tante, memorabile la 400esima recita di Rigoletto per Leo Nucci, condotta in diretta e in esclusiva da Mirella Molinari, nel 2008, per Teleducato. Ha curato documentari storici tra cui quello dedicato alla congiura farnesiana, in collaborazione con la Banca di Piacenza, “Margherita d’Austria, Duchessa dimenticata” e, ancora per la Banca di Piacenza, due documentari dedicati a restauri in San Sisto e presso la Collegiata di Cortemaggiore. Convinta della necessità di dare spazio ai giovani, ha ospitato in redazione decine di ragazzi, per una prima esperienza giornalistica. Ha coordinato e firmato il primo Tg realizzato da studenti, con il progetto triennale di videogiornalismo scolastico, in collaborazione con il Liceo Artistico Cassinari di Piacenza.
ARTICOLI CONSIGLIATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli Recenti

Ultimi Commenti