Non mancano progetti interessanti per riqualificare in modo completo il complesso delle ex Fornaci Cementirossi a Pontedell’Olio. Un esempio straordinario di archeologia industriale recuperato per valorizzare l’aspetto testimoniale di questi edifici ma anche per farne luogo di aggregazione e fruizione al servizio della comunità. Lo ha ricordato il vice-sindaco di Pontedell’Olio Fabio Callegari durante l’incontro con la redazione dell’I.C. della Valnure. Si tratta di un gruppo di 15 ragazzi di Vigolzone, Ponte dell’Olio e Bettola che per oltre due mesi, ha seguito le 30 ore del PON Giornalisti 4.0 dedicato alla comunicazione e al giornalismo con lezioni presso la scuola di Vigolzone. Un corso non solo teorico, ma soprattutto pratico con esercitazioni, uscite sul territorio, incontri con personaggi e istituzioni per interviste e approfondimenti.

LE EX FORNACI TRA ARTE E STORIA Nello spazio delle Ex Fornaci, che al momento della visita degli studenti, l’aprile scorso, ospitava la mostra “La stufa a legna… due secoli fa” curata da Alberto Muselli, i ragazzi hanno intervistato anche il collezionista piacentino, facendosi spiegare la storia di questi modelli, legati alla vita quotidiana, e Claudio Lisetti, Maestro del Lavoro ed ex dipendente della Cementirossi. A lui il compito di raccontare come l’avventura imprenditoriale di Giovanni Rossi, industriale e filantropo piacentino attivo nella prima metà del ‘900, fu determinante per lo sviluppo economico e sociale del territorio e della comunità tutta. In particolare, cosa rappresentano le ex Fornaci, collocate al centro del paese di Pontedell’Olio, e come venivano utilizzate dalle origini fino al massimo livello del loro impiego.
IL PON DI GIORNALISMO Tra gli obiettivi del PON Giornalisti 4.0 anche quello di organizzare un format come questo curandone tutti gli aspetti, dalla pianificazione al montaggio. L’incontro con le istituzioni locali, inoltre, ha permesso ai ragazzi di conoscere meglio la realtà in cui vivono e apprezzare gli sforzi che ci sono dietro a servizi apparentemente scontati.
Un percorso, quello del PON, sostenuto con convinzione dalla Dirigente dell’I.C della Valnure Prof. Carla Busconi e realizzato con il supporto delle docenti Mirella Molinari e Maria Luigia Ferrari, oltre che di Luca Gionelli e Hamza Tokmic che hanno curato una parte delle riprese.