Un’occasione per ascoltare da vicino le voci del futuro: nasce Primo Palcoscenico, la rassegna musicale promossa dagli Amici della Lirica in collaborazione con il Conservatorio Nicolini. Quattro concerti a ingresso libero che vedono protagonisti gli allievi delle classi di canto del Conservatorio, impegnati in un percorso di crescita artistica che si apre al pubblico nella storica sede degli Amici della Lirica, in Via Mazzini 81 a Piacenza.

La rassegna si apre domenica 25 maggio alle ore 17 con il concerto degli allievi della classe della Prof.ssa Ilaria Geroldi, che interpreteranno arie di G. Verdi, E. Humperdinck, G. Donizetti e G. Rossini.
Il secondo appuntamento è in programma per domenica 22 giugno alle ore 17: sul palco la classe della Prof.ssa Anna Maria Chiuri, con un repertorio che spazia da L. Arditi a G. Rossini, W. A. Mozart, G. Verdi e R. Leoncavallo.
Domenica 29 giugno alle ore 17, il pubblico potrà assistere a un saggio-concerto che coinvolgerà diverse realtà didattiche del Conservatorio: si esibiranno infatti gli allievi della Prof.ssa Carla Di Censo, in collaborazione con le classi di flauto della Prof.ssa Elena Cecconi e di canto della Prof.ssa Lucia Cirillo. Il programma comprende musiche di Donizetti, Rossini, Verdi e Puccini.
A chiudere la rassegna sarà, sabato 5 luglio alle ore 17, la classe di canto della Prof.ssa Biccirè, con un repertorio ricco e variegato che comprende brani di W. A. Mozart, G. Donizetti, V. Bellini, G. Verdi, P. Mascagni e G. Bizet.
Gli eventi sono stati presentati lunedì pomeriggio al Conservatorio alla presenza del presidente e direttore del Nicolini Massimo Trespidi e Roberto Solci, della capo dipartimento di canto del Conservatorio Ilaria Geroldi e della presidente degli Amici della Lirica Giuliana Biagiotti che ha ricordato come l’associazione culturale piacentina abbia scoperto, nel corso degli anni, dei veri e propri talenti e si augura che questa rassegna possa dare luce ai giovani allievi.
“Primo Palcoscenico è un progetto che unisce formazione e valorizzazione del talento, offrendo ai nostri studenti un’importante occasione di crescita – ha dichiarato Massimo Trespidi -. Siamo lieti di collaborare con gli Amici della Lirica e con le realtà culturali del territorio, perché crediamo che la sinergia tra istituzioni sia la chiave per un’offerta artistica sempre più ricca e condivisa.”
“È un’occasione per gli allievi di canto di uscire dalla loro comfort zone degli spazi del Conservatorio- ha ricordato la docente Ilaria Geroldi -. Esibirsi davanti a un pubblico esperto ed esigente è il giusto passo che ogni studente deve fare”.
“Il palcoscenico è parte integrante della formazione musicale – ha sottolineato Roberto Solci -. Questa rassegna dà voce al lavoro quotidiano dei nostri docenti e studenti, trasformando lo studio in emozione condivisa. Un ringraziamento sentito agli Amici della Lirica per la collaborazione e la visione.”
L’ingresso a tutti i concerti è libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni chiamare 333 5320655 o scrivere una mail a amiciliricapiacenza@libero.it